Il presente sito internet www.esitoprestiti.it è ideato, realizzato e gestito da:
ETELWEB S.r.l.
che si occupa di Comunicazione e Marketing, in particolare di processi di Digital Marketing.
Sede legale: Via Pietro Micca, 20 - 10125 Torino
Sede operativa: Via XXV Aprile, 88 - 10042 Nichelino(TO)
Partita IVA: 11713120019 - Numero REA: TO1234818 - Capitale Sociale 10.000€ i.v.
L`utente, tramite questo sito, ha la possibilità di:
• Essere costantemente aggiornato relativamente ai servizi e ai prodotti offerti e in merito ad eventuali novità, contenuti accessibili direttamente tramite il sito web di www.mutuoconfronto.it.
• Ricevere comunicazioni informative e promozionali sia per conto della stessa che per conto di soggetti terzi partner (vedere sezione "Destinatari dei Dati", Paragrafo1, "settori merceologici").
• Richiedere preventivi gratuiti attraverso specifico form di raccolta dati di Mutuo Confronto s.r.l..
• Essere contattato da Operatore Certificato (Agenti in Attività Finanziaria iscritti all'OAM).
MUTUOCONFRONTO S.r.l.
Sede legale: 10121 Torino, Via Pietro Micca, 20
Sede operativa: 10042 Nichelino (TO), Via Spinelli, 13
c.F. e P.IVA: 11429040014 - Reg. Imprese TO1212621 - MEDIATORE CREDITIZIO con Iscrizione OAM M440 - Capitale Sociale i.v. 50.000€
AFFIDABILITÀ
La società Mutuoconfronto s.r.l., á un Mediatore del Credito certificato e iscritto all’OAM, che si occupa di promuovere e concludere contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane.
PRIVACY
I servizi offerti tramite questo sito internet saranno forniti nel pieno rispetto del Codice Privacy (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali e s.m.i.) e Regolamento (UE) Generale Protezione Dati o GDPR 2016/679. I dati che verranno rilasciati dagli utenti saranno trattati dai rispettivi Titolari del Trattamento sulla base dei consensi specifici manifestati per le sole finalità e modalità indicate nelle seguenti Informative:
Generalmente si definisce prestito personale, un finanziamento di un determinato importo di denaro, da parte di una banca, società finanziaria o istituto specializzato, normalmente erogati ad un tasso di interesse fisso e un piano di rimborso rateale costante, solitamente cadenza mensile e di tipo "Francese", con rata determinata dalla somma di una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente nel tempo.
È una modalità di finanziamento particolarmente utilizzato per esigenze personali di qualsiasi genere, che riguardano la vita privata e familiare.
L'utilizzo per scopi personali ha determinato un largo successo del prodotto in Italia, il prestito personale rientra nella categoria del cosiddetto Credito al Consumo, ossia tra quelle attività di finanziamento di persone fisiche e famiglie destinate a sostenere i consumi.
Quando serve per acquistare qualcosa e il finanziatore ne condiziona la concessione all'acquisto (ad esempio auto, televisore, corso di formazione) si chiama prestito finalizzato o credito collegato e, di solito, il finanziatore versa la somma direttamente al venditore.
Se invece viene richiesto perchè si ha bisogno di denaro liquido, si chiama prestito non finalizzato.
Sono quindi escluse dal credito ai consumatori tutte le esigenze che riguardano attività professionali, quali l'acquisto di una macchina agricola o una stampante per il negozio.
Tra le categorie di prestito personale trovano posto il prestito rimborsabile tramite cessione del quinto dello stipendio e il prestito rimborsabile mediante delega di pagamento trattati da EsitoPrestiti nel presente sito.
Cessione del Quinto
La cessione del quinto dello stipendio è una particolare tipologia di prestito personale rivolto ai lavoratori dipendenti, da estinguersi mediante cessione di quote dello stipendio o salario fino al quinto dell'ammontare dell'emolumento valutato al netto delle ritenute.
Anche i pensionati pubblici e privati possono accedere ai prestiti mediante cessione del quinto di quote della pensione valutate al netto delle ritenute fiscali.
La durata del finanziamento non può eccedere i 120 mesi, la durata minima è 24 mesi, la scadenza massima non può eccedere gli 85 anni di età.
Questa tipologia di prestito, nel contesto normativo, viene disciplinato in particolar modo dal D.P.R. 180/1950, legge speciale sulla cedibilità delle retribuzioni, delle pensioni e sul concorso di vincoli sugli stipendi, salari e pensioni.
Prestito con Delega
Con il termine delega di pagamento si intende un prestito personale con pagamento rateale concesso al lavoratore dipendente, di Amministrazioni pubbliche o private.
Estinguibile mediante trattenute di quote della retribuzione mensili, fino ad un massimo di un quinto dell'ammontare dell'emolumento valutato al netto delle ritenute trattenute e versate dal datore di lavoro direttamente al finanziatore.
Il prestito deve dunque essere assistito da un mandato irrevocabile a effettuare le trattenute e i versamenti conferito dal dipendente al proprio datore di lavoro.
Le amministrazioni parastatali (Enti pubblici quali Regioni, Province, Comuni, Asl, etc.) e le società a partecipazione ,maggioritaria da parte dello stato e di Enti pubblici, generalmente assumono incarichi di delegazioni finalizzate alla concessione di prestiti a rimborso rateale.
Il finanziamento con delegazione di pagamento può essere affiancato alla cessione del quinto, tuttavia nel caso di concorso di più trattenute sulla retribuzione l'importo dovrà essere contenuto nel limite massimo del 50% dello stipendio o salario mensile netto.
Consolidamento Debiti
Per definizione il prestito per consolidamento debiti è un prodotto finanziario che per>mette di consolidare (da cui il nome) debiti assunti attraverso precedenti finanziamenti.
Tecnicamente si tratta di un prestito generalmnete strutturato con durata medio/lunga a rimborso rateale, il cui importo è in grado di assorbire mediante estinzione anticipata altri finanziamenti in essere.
L'importo richiesto da cliente viene avanzato mediante una combinazione rata/durata più comoda con l'obiettivo di liberare parte degli impegni gravanti sulla retribuzione o pensione, pianificare nel tempo i debiti in funzione delle entrate complessive personali e familiari.
Oltre che per estinguere debiti in essere, la formula del consolidamento è utilizzata anche per ottenere nuova liquidità.
La cessione del quinto dello stipendio e il prestito delega rappresentano prodotti finanziari a rimborso pluriennale potenzialmente adatti per essere attentamente valutati ed utilizzati dall'utente quale strumento di consolidamento di piccoli prestiti in precedenza contratti.
LA TUA RICHIESTA È STATA PRESA IN CARICO E VERRAI CONTATTATO AL PIÙ PRESTO DA UN CONSULENTE AUTORIZZATO PER CALCOLARE GRATUITAMENTE IL TUO PREVENTIVO PERSONALIZZATO E PER DARTI TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI HAI BISOGNO.
TI CONSIGLIAMO DI NON RICHIEDERE ULTERIORI PREVENTIVI PRESSO DIVERSE FINANZIARIE PER NON CORRERE IL RISCHIO DI VEDERTI RIFIUTARE IL FINANZIAMENTO PER LE TROPPE RICHIESTE EFFETTUATE.
GRAZIE!
0
0
CONFRONTA IL PREVENTIVO IMMEDIATO, GRATUITO, SENZA IMPEGNO!
ZERO
spese
preventivo
ZERO
problemi
rata
TASSO
fisso
24 a 120
rate
mensili
FIRMA
singola
ESEMPIO: RATA 200€ x MESI 120, NETTO RICAVO 19.184,47€ - TAN 3.95% - TAEG 4.73%